Visualizzazione post con etichetta Dolomiti di Sesto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolomiti di Sesto. Mostra tutti i post

giovedì 26 agosto 2010

Transumanze in Alta Pusteria

A metà settembre, quando pecore e mucche tornano a valle dall'alpeggio, vengono ornate e festeggiate come vuole la tradizione.

Campanacci, intrecci di rami di pino, fiori di prato o addirittura strisce ricamate con rachide di pavone, perline e piume: è questo il vestito della festa di mucche e pecore.


 
Il rientro dalle malghe a Sesto e Dobbiaco

Durante il mese di settembre il bestiame che ha trascorso l'estate sui pascoli d’alta montagna rientra in valle. Le mucche vengono ornate con corone di fiori e campanacci e portate in corteo per le vie paesane. Questo è un segno di gratitudine da parte dell'uomo verso l'animale e verso Dio, che ha protetto la mandria dagli incidenti e dal cattivo tempo.

A Sesto dal 17 al 19 settembre ci sarà una festa nell'ambito del ritorno dall'alpeggio. Le mucche arrivano sabato, 18 settembre verso le ore 12 al parcheggio degli impianti del Monte Elmo (proseguendo per la Via Hocheck e la Via Heideck). Al parcheggio si festeggerà poi con tanta musica e divertimento.

A Dobbiaco quest'anno si festeggia due volte: Sabato, 18 e domenica 19 settembre si terrà la festa nell'ambito del ritorno dall'alpeggio del bestiame delle malghe di San Silvestro (Silvesteralm) e della "Bergalm". Le mucche arriveranno ca. alle ore 12.30 del 19 settembre al campo di calcio di Valle San Silvestro. E naturalmente - come in ogni buona festa, non possono mancare i piatti tipici e la musica.

Il 26 settembre poi sarà la volta del rientro degli animali dalle altre malghe a Dobbiaco. Le mucche arrivano in paese verso le ore 12.30 circa proseguendo fino al "Troger Stall" verso Santa Maria, dove la giornata viene conclusa con musica.

sabato 21 agosto 2010

Corsa Tre Cime Alpin - Alto Adige

13° Südtirol corsa delle Tre Cime

Al 12° settembre 2010 c'è la "Südtirol Corsa Tre Cime Alpin". La gara parte vicino alla Sala Congressi Sesto alle ore 10.00, va verso la Val Fiscalina, al rif. Comici e Pian di Cengia e finisce al rif. Locatelli.


17,5 kilometri e 1.350 m di disvello
Informazioni utili soto il sito dell'Alta Pusteria o del sito della corsa delle Tre Cime.
 
 
 
 
Partenza: Sabato, 11/09/2010 alle ore 16.30

Quota d'iscrizione: 10,00 € (incl. la maglietta Mini Corsa, un regalo di ricordo e tante altre piccole sorprese)
 

giovedì 19 agosto 2010

Alta Pusteria - In funivia al sorgere del sole!

In funivia al sorgere del sole!


Il venerdì 20/08/2010 Vi aspetta un spettacolo naturale davvero suggestivo nelle Dolomiti di Sesto!

Programma:
ore 4.30 partenza presso la stazione a valle di Sesto: La funivia Monte Elmo Vi porterà a 2.050 m (portare abbigliamento caldo) passeggiata verso la cima del Monte Elmo a 2.434 m (tempo ca. 1h 15 min.)

ore 5.50 arrivati in cima ci scaldiamo con tè al fuoco aspettando il sorgere del sole.

ore 6.18 emozione alba

Via di seguito per i partecipanti ci sono tre possibilità:
  • ritorno al Ristorante Monte Elmo, dove verrà servito una ricca colazione (€ 7,50 – con preavviso alla cassa della funivia si riceve l’abbuono)
  • volo in biposto con il parapendio verso il paese che si risveglia. Info tel. 347 7977050 (prezzo a richiesta)
  • passeggiata verso Monte Arnese lungo il confine Austria-Italia alla Malga Klammbach
ore 7.15 colazione nella stube del Ristorante Monte Elmo

ore 8.30 rientro in vallata con la funivia panoramica Monte Elmo


Costo a persona:
funivia: prezzo ridotto (salita) € 7,10
salita e disesca € 9,80 (sono validi gli skipass stagionali inverno 2009/10 e la Tre Cime-Card)
Prima colazione € 7,50

Importante: comunicate la vostra partecipazione
presso la Sextner Dolomiten SpA – Tel. 0474 710355
o in azienda di soggiorno a Sesto - Tel. 0474 710310