Visualizzazione post con etichetta Dolomiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolomiti. Mostra tutti i post

venerdì 30 luglio 2010

Le tre cime

Le Tre Cime sono probabilmente le montagne più famose delle Dolomiti – Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Per decenni, sono state anche un’attrazione per i migliori scalatori del mondo. Le Tre Cime sono formate in realtà da più di tre montagne scoscese, ma a causa della vista spettacolare del lato settentrionale, da dove è possibile vedere in modo particolare tre cime, il gruppo di montagne è stato chiamato “Tre Cime”.



La “Cima Grande”, posta al centro, è la più alta delle tre con un’altitudine di 2.998 metri. La “Cima Ovest” raggiunge un’altezza di 2.973 metri, mentre la cosiddetta “Cima Piccola” raggiunge i 2.857 metri. La “Cima Grande” è stata la prima delle Tre Cime ad essere scalata.



Nel 1869, Paul Grohmann e i suoi compagni ne scalarono il lato sud fino al punto più alto. Le arrampicate sui lati settentrionali delle cime, molto ripidi e spesso a strapiombo, furono effettuate successivamente. Nel 1933, Emilio Comici e i suoi compagni scalarono il lato nord della “Cima Grande” per la prima volta. Impiegarono tre giorni per raggiungerne la sommità.



Lo scalatore tedesco Alex Huber è stato uno degli ultimi grandi alpinisti a farlo, nella storia delle scalate delle “Tre Cime”. Dopo aver aperto un nuovo percorso sul lato nord della “Cima Ovest”, da solo e nel profondo inverno nell’anno 2000, scalò poi i 500 metri della strada “Direttissima” della “Cima Grande”, senza fune nè alcuna protezione (free-solo) nel 2002. Per coloro però che preferiscono un’attività più tranquilla: un’escursione intorno alle “Tre Cime” può essere fatta in circa 5 ore ed offre panorami spettacolari delle famose montagne: dal rifugio Auronzo, che raggiungiamo dall’ampio parcheggio, si segue la strada sterrata pianeggiante verso est. Camminando sotto le pareti sud delle Tre Cime, si raggiunge in circa 20 minuti la cappella degli Alpini o della Madonna Ausiliatrice. Proseguendo si trova il rifugio Lavaredo, dal quale la strada inizia a salire verso l’omonima forcella, il punto più alto della gita e immediatamente sotto la Cima Piccola. Imbocchiamo il sentiero numero 101 che in 45 minuti ci porta al rif. Locatelli. Dopo l’obbligatoria foto ricordo alle Tre Cime nella loro vista più classica, iniziamo a scendere per il sentiero numero 105 fino al punto più basso della nostra gita, nel Pian da Rin. Da qui si risale di nuovo e si raggiunge, a circa 1 ora dal rifugio Locatelli, la Grava Longa, con una piccola malga ben ristrutturata, che offre piatti tipici. Questo è anche un ottimo punto per osservare gli scalatori che risalgono la parete Nord o lo spigolo giallo della Cima Grande. Sorpassati tre laghetti alpini, tanto graziosi quanto nascosti in mezzo alle rocce, si sale gradatamente verso la Forcella di Mezzo, dalla quale si apre la vista sulle Dolomiti di Braies. In meno di mezz’ora si raggiunge da qui il punto di partenza al parcheggio.



sabato 24 luglio 2010

Culturonda Dolomythos

È nata la pubblicazione gratuita Culturonda® Dolomythos: 12 modi per avvicinarsi alla cultura ed allo stile di vita delle Dolomiti!

La pubblicazione ve le mostrerà in una nuova prospettiva: la natura, gli uomini che ci vivono, la loro storia e le loro storie. Culturonda® Dolomythos consente di vivere tutto questo da vicino.


I 12 grandi temi affrontati sono: la geologia, il fenomeno delle Alpi rosseggianti al tramonto, il cantore Oswald von Wolkenstein, saghe e miti, le vie del commercio, l’alpinismo, gli albori del turismo, le Dolomiti come teatro di guerra, la lingua ladina, l’acqua, i monumenti naturali, i quattro parchi naturali delle Dolomiti.
 
Per ognuno di questi 12 temi Culturonda® Dolomythos ha scelto tre storie particolari: ecco allora che sul “Sentiero dei geologi” sull’Alpe di Siusi si scoprirà la struttura della roccia dolomitica, mentre nel capitolo sulle saghe ladine viene svelato che cos’è il “Parlamento delle marmotte”.




Depliant Cultoronda Dolomythos a sfogliare online oppure come download.


Alla pubblicazione Culturonda® Dolomythos è allegata una cartina con 40 punti d’interesse culturale delle Dolomiti, affinché sulle montagne niente e nessuno vada perduto.
 
La pubblicazione viene venduta in tanti negozio e librerie, oppure via l'online-Shop dell' Alto-Adige.info

giovedì 15 luglio 2010

Mototour Alto Adige

Benvenuti nel nostro albergo nel cuore delle Dolomiti! Il posto ideale per partire per i numerosi tour in moto in Alto Adige e nelle vicinanze a "Osttirol" e Carinzia. Le Dolomiti vi offrono numerosi passi con un panorama eccezzionale! In primavera ed autunno potete partecipare ai tour accompagnati da Christian o Martin che, se preferite di fare dei tour a conto proprio, Vi daranno tantissime fantastiche proposte per tour.


Disponiamo di un garage con utensili per la moto (posto garage incluso nel prezzo del pernottamento).
Cartine, roadbooks e tourbooks laminati saranno anche a Vostra disposizione.